Blog

Pareti interne in policarbonato: come e perché realizzarle

Pareti interne in policarbonato: come e perché realizzarle

Il policarbonato è un materiale plastico incredibilmente versatile e noto per la sua straordinaria combinazione di trasparenza, leggerezza e resistenza. La sua particolare struttura chimica garantisce infatti una robustezza agli urti significativamente superiore rispetto a quella di altri materiali trasparenti – uno tra tutti? Il vetro! – rendendolo ideale per un’ampia gamma di applicazioni: dalle coperture alle pensiline, dalle serre alle verande, dalle protezioni antinfortunistiche fino ai carport e alle superfici architettoniche.

Come abbiamo avuto modo di approfondire nei nostri precedenti articoli, il policarbonato è ampiamente utilizzato nelle costruzioni, nell'industria automobilistica, nell'illuminazione, nel retail e, sempre più spesso, nell'interior design.

In particolare nel contesto delle pareti interne, questo materiale versatile si distingue per la capacità di creare spazi moderni, luminosi e sicuri, offrendo al contempo soluzioni estetiche innovative e funzionali.

L’importanza delle pareti interne nel design contemporaneo

Le pareti interne giocano un ruolo fondamentale nel design contemporaneo – sia esso relativo ad ambienti residenziali, commerciali, professionali o addirittura industriali – perché influenzano profondamente sia l’estetica che la funzionalità degli spazi. In una fase storica in cui ariosità e luminosità sono caratteristiche sempre più apprezzate dagli utenti, la scelta dei materiali per le pareti interne diventa cruciale per bilanciare la necessità di privacy con quella di mantenere un flusso luminoso ottimale.

Grazie alle sue straordinarie qualità tecniche, il policarbonato permette di realizzare pareti interne e divisorie che non solo delimitano e organizzano gli spazi, ma contribuiscono anche a creare un ambiente visivamente aperto e dinamico. La sua capacità di diffondere la luce naturale, mantenendo al contempo una certa opacità, rende le pareti in policarbonato una scelta eccellente per chi desidera combinare estetica contemporanea e funzionalità, creando spazi interni che favoriscono il benessere e la produttività.

Perché scegliere il policarbonato per realizzare pareti interne

Scegliere il policarbonato per la realizzazione di pareti interne agli ambienti significa beneficiare di diversi vantaggi oggettivi, tra cui leggerezza e resistenza, trasparenza con ottimale diffusione della luce, miglioramento dell’isolamento termoacustico, durabilità, semplicità di manutenzione e persino sicurezza.

Il policarbonato è rinomato per la sua capacità di offrire un equilibrio eccellente tra leggerezza e resistenza, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto alla realizzazione di pareti interne. Nonostante il suo peso ridotto, che facilita l'installazione e la manipolazione, il policarbonato è infatti estremamente robusto. Questa combinazione permette di creare strutture che non gravano sulle fondamenta e sulle strutture portanti degli edifici, pur garantendo una notevole resistenza agli urti e alle sollecitazioni quotidiane.

Inoltre, una delle qualità più celebri del policarbonato è la sua capacità di trasmettere e diffondere la luce naturale. Le pareti interne realizzate con questo materiale permettono così di mantenere un ambiente luminoso e arioso, riducendo la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno. La diffusione omogenea della luce attraverso il policarbonato crea spazi più aperti e accoglienti, ideali per uffici, abitazioni e spazi commerciali, dove la luminosità gioca un ruolo chiave nel migliorare il comfort e l'atmosfera generale.

A tutto questo va aggiunto che il policarbonato vanta anche ottime proprietà isolanti, sia termiche che acustiche. Grazie alla sua struttura, in particolare nella versione alveolare, il policarbonato aiuta a mantenere costante la temperatura interna, riducendo le dispersioni di calore, limitando i rumori e contribuendo al risparmio energetico.

Dal punto di vista della longevità, va poi ribadito che questo materiale è estremamente durevole, capace di resistere a lungo all'usura, all'umidità e all'esposizione ai raggi UV senza deteriorarsi. Tale resistenza lo rende una soluzione a lungo termine per le pareti interne, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti. Inoltre, la manutenzione del policarbonato è semplice e poco costosa: le superfici possono essere pulite facilmente con prodotti non abrasivi, mantenendo così la loro trasparenza e brillantezza nel tempo.

Infine, ricordiamo che la resistenza agli urti del policarbonato è nettamente superiore a quella del vetro, rendendolo una scelta particolarmente sicura per pareti interne e divisorie. In caso di urti accidentali il policarbonato non si frantuma, riducendo il rischio di lesioni. Si tratta di caratteristica lo rende ideale per l'utilizzo in ambienti pubblici, scuole, ospedali e abitazioni, dove la sicurezza è una priorità. Inoltre, il policarbonato è ignifugo, e dunque contribuisce a migliorare la sicurezza al fuoco degli spazi interni.

Pareti interne in policarbonato: quali applicazioni?

Le applicazioni possibili per le pareti interne in policarbonato sono numerose e versatili. Tale soluzione si rivela infatti ottimale per:

·         Pareti interne per ambienti domestici: sono ideali per la suddivisione degli spazi interni. In cucine, bagni o aree open space, le pareti in policarbonato possono essere utilizzate per separare le diverse zone della casa senza sacrificare la luminosità.

·         Pareti divisorie per uffici: il policarbonato è ampiamente utilizzato negli uffici moderni per creare spazi di lavoro modulari, luminosi e trasparenti. I divisori in policarbonato permettono di separare le aree di lavoro senza compromettere la trasmissione della luce naturale, favorendo un ambiente aperto che stimola la collaborazione e la comunicazione tra i team.

·         Pareti interne in ambienti commerciali: nel contesto di negozi, showroom e aree espositive, le pareti in policarbonato sono utilizzate per separare e organizzare gli spazi in modo efficace, mantenendo al contempo un'elevata visibilità dei prodotti e degli ambienti circostanti.

·         Progetti creativi di design d’interni: per concludere, il policarbonato è un materiale che si presta a una grande varietà di applicazioni creative nel design d'interni. Architetti e designer lo utilizzano frequentemente per realizzare pareti retroilluminate, che creano un effetto di luce diffusa e soffusa, ideale per ambienti che necessitano di un’atmosfera rilassante e accogliente.

Come realizzare pareti interne in policarbonato: ecco PanelPIÙ

Le lastre in policarbonato alveolare PanelPIÙ disponibili su PolyPiù Shop sono perfette per realizzare pareti divisorie interne di diversa tipologia, sia per la casa che per l’ufficio. Ideali per separare o delimitare ambienti ma anche per progettare splendide cabine armadio, le nostre soluzioni sono proposte in due diversi spessori e altrettante finiture:

·         Spessore di 20 o 40 millimetri

·         Finitura neutra satinata (più trasparente) oppure opalina (più traslucida)

Una delle caratteristiche che rendono PanelPIÙ particolarmente indicato per i tuoi progetti è legata alla possibilità di fissare le lastre tra loro con la pratica modalità a incastro, senza l’esigenza di inserire alcun profilo di giunzione tra una lastra e l’altra. Non dovrai quindi fare altro che fissare le lastre alle pareti utilizzando gli appositi profili. La nastratura alle estremità inclusa nella confezione ti permetterà infine di evitare fastidiose infiltrazioni di sporco!

Ricorda di posizionare le tue lastre in policarbonato alveolare con gli alveoli paralleli alla direzione della pendenza e che le misure possono avere una tolleranza di +/- 5 millimetri. I tagli vengono eseguiti in modo ortogonale.

Per PanelPIÙ abbiamo scelto il policarbonato alveolare in virtù della sua struttura interna a celle che offre un'eccellente combinazione di leggerezza e isolamento termico. Il nostro prodotto si rivela così ideale per progetti in cui la diffusione della luce e il risparmio energetico sono prioritari, come in ambienti dove è necessaria una certa privacy senza rinunciare a un ambiente luminoso. Ecco perché il policarbonato alveolare è particolarmente adatto per realizzare pareti divisorie in casa, in ufficio o in uno spazio commerciale.

Ecco ora qualche consiglio per la manutenzione, anche se le pareti in policarbonato sono estremamente semplici da mantenere in uno stato ottimale!

Per la pulizia, è consigliabile pulire le superfici con detergenti delicati e non abrasivi, utilizzando panni morbidi o spugne. È invece importante evitare solventi aggressivi o materiali abrasivi che potrebbero graffiare o danneggiare il policarbonato: sebbene il policarbonato sia per sua natura resistente, è sempre consigliabile evitare il contatto con oggetti appuntiti o abrasivi. In caso di graffi superficiali, esistono prodotti specifici per la loro rimozione o attenuazione.

Infine, ricorda che è utile effettuare controlli regolari per verificare l’integrità delle giunture, delle cornici e dei fissaggi, specialmente in ambienti ad alta umidità o con sbalzi termici, per prevenire eventuali infiltrazioni o allentamenti.

Buon lavoro!

Accedi

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart