Blog

Policarbonato e risparmio energetico – PolyPiù Shop

Policarbonato e risparmio energetico – PolyPiù Shop

Alcune settimane fa abbiamo dedicato un articolo alle qualità che rendono il policarbonato un eccellente elemento costruttivo. Oltre alla versatilità applicativa e alla poliedricità, alla grande resistenza termica e meccanica, alla trasparenza simile a quella del vetro (per il policarbonato compatto), leggerezza e durata nel tempo, una delle caratteristiche più apprezzate di questo materiale è senza dubbio la sua capacità di contribuire al risparmio energetico degli edifici.

 

Questo significa che il policarbonato è ideale per applicazioni destinate a ogni contesto costruttivo – da quello residenziale a quello commerciale, da quello industriale agli edifici pubblici – perché, grazie alla sua particolare composizione, contribuisce a isolare termicamente gli ambienti.

 

L’importante vantaggio dell’isolamento termico fa sì che il policarbonato sia considerato il materiale d’elezione per realizzazioni in cui il microclima interno gioca un ruolo fondamentale: tra queste figurano le serre e le verande, entrambe facilmente realizzabili anche in autonomia grazie alla grande maneggevolezza e semplicità di lavorazione che contraddistinguono questo materiale.

Perché il policarbonato è un materiale energeticamente efficiente?

Nel policarbonato, a un’elevata trasmissione della luce si associa sempre un alto livello di isolamento termico che favorisce l’efficienza energetica nelle costruzioni in cui il materiale è installato.

 

L’efficienza energetica non è nient’altro che la capacità di un sistema di ottimizzare il suo utilizzo di energia, ossia di ottenere un determinato risultato con un consumo energetico minore rispetto ad altre applicazioni. Un materiale, un edificio, un elettrodomestico energeticamente efficienti consumano quindi meno energia e lo fanno in modo più razionale, riducendo di conseguenza anche il loro impatto ambientale grazie a una concreta diminuzione delle emissioni di gas serra.

 

Nel caso del policarbonato, l’alto livello di isolamento termico che questo materiale garantisce - unito alla capacità di far penetrare la luce naturale - permette di utilizzare una minore quantità di energia per generare caloreraffrescamento o illuminazione. A sua volta, un’ottimizzazione del consumo energetico negli spazi in cui viviamo favorisce il nostro benessere abitativo e impatta meno sull’ambiente.

 

Qualunque sia l’applicazione cui il policarbonato viene destinato – oltre alle già citate serre e verande, vale la pena menzionare le coperture interne ed esterne, i rivestimenti di edifici pubblici o privati, le pensiline, i lucernari e le finestrature di sottotetti, il risparmio sui consumi energetici sarà sempre garantito.

Policarbonato e sostenibilità: quali vantaggi per la casa?

Quando utilizzato per progetti di efficientamento della propria casa, il policarbonato si rivela uno straordinario alleato per la sua innata capacità di coniugare esteticalavorabilitàtrasparenza, resistenza e isolamento termico.

 

vantaggi sono notevoli:

- È possibile massimizzare i benefici di risorse naturali quali l’irraggiamento e l’illuminazione solare.

- Si riducono i costi di illuminazione artificiale, climatizzazione e riscaldamento degli ambienti interni.

- Il comfort abitativo aumenta grazie alle temperature più costanti e a un ottimale ricircolo dell’aria.

- Il comfort visivo è migliorato grazie alla corretta penetrazione di luce solare.

- La possibilità di disporre di lastre in policarbonato colorato permette un controllo totale della luce negli ambienti interni (e di soddisfare particolari requisiti estetici!).

- Viene drasticamente diminuito l’effetto serra, inevitabile conseguenza dell’impiego smodato di sistemi di riscaldamento e raffrescamento.

- Le superfici realizzate con policarbonato alveolare producono fenomeni di riflessione multipla che garantiscono particolari prestazioni schermanti.

 

Inoltre, il policarbonato è un materiale sostenibile perché…

- È completamente riciclabile.

- Richiede basse temperature di fusione, e quindi una quantità minima di energia durante la fase produttiva o di rilavorazione.

- Contribuisce a realizzare edifici conformi alle più recenti normative sul risparmio energetico e sull’isolamento       termico.

Quali progetti in policarbonato per migliorare l’efficienza energetica della casa?

Stai valutando di utilizzare il policarbonato per realizzare applicazioni che possano migliorare l’efficienza energetica della tua casa?

 

Sullo shop di PolyPiù troverai tante soluzioni per ogni tipo di progetto e, grazie al nostro configuratore digitale, riceverai direttamente a casa le tue lastre in policarbonato alveolare o compatto già dimensionate secondo le tue indicazioni.

 

Per quanto riguarda le realizzazioni fai-da-te in policarbonato che possono contribuire a un effettivo risparmio energetico nei tuoi ambienti domestici, gli esperti di PolyPiù ti consigliano:

Verande in policarbonato, in particolare addossate alla tua abitazione: per la realizzazione di un microclima ideale e per rendere lo spazio in outdoor utilizzabile in ogni stagione dell’anno.

Serre in policarbonato: per assicurare la crescita ottimale di fiori e piantine grazie a un microclima interno controllato, che lascia filtrare correttamente la luce mantenendo un’ottimale temperatura.

Coperture in policarbonato: installabile su terrazzi e piscine, ma anche per la tutela di un veicolo o per la protezione della cuccia per il tuo animale. Assicura un’ottimale protezione dai raggi ultravioletti.

 

Scopri tutte le soluzioni PolyPiù disponibili per queste applicazioni e non esitare a entrare in contatto con noi per ricevere supporto tecnico o commerciale!

Accedi

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart