Il policarbonato come alleato per l’isolamento acustico
- 22 Mar, 2024
- Home

Nel contesto degli edifici residenziali, commerciali e industriali, sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni, l’aspetto dell’isolamento acustico è diventato progressivamente più rilevante in fase progettuale. Ridurre il rumore proveniente dall’esterno o dagli ambienti interni attigui influenza infatti positivamente il benessere, il comfort e la produttività delle persone e apporta quindi significativi vantaggi in termini di qualità dell’abitare, protezione dell’udito e riduzione dello stress.
L’isolamento acustico favorisce inoltre la concentrazione, limitando le distrazioni sonore e migliorando la produttività, e rende la comunicazione più efficace perché riduce la necessità di alzare la voce o di interrompere le conversazioni a causa di fastidiosi rumori di fondo. Nei contesti industriali, l'isolamento acustico è essenziale per proteggere i lavoratori dall'esposizione a rumori intensi generati da macchinari e attrezzature: riduce dunque lo stress psicofisico, il rischio di danni all'udito e migliora le condizioni di lavoro complessive.
Il policarbonato, polimero termoplastico utilizzato ampiamente in numerosi ambiti costruttivi in virtù delle sue eccellenti proprietà meccaniche, termiche e ottiche, è un eccellente alleato per migliorare l’isolamento acustico degli ambienti interni. Questo materiale trasparente, molto simile al vetro ma più leggero e robusto, è noto inoltre per la sua elevata resistenza agli agenti atmosferici, alle sollecitazioni meccaniche e agli sbalzi di temperatura, ed è quindi particolarmente flessibile dal punto di vista applicativo.
La sua struttura molecolare è composta da unità di carbonio, ossigeno e altri elementi organici, che conferiscono al policarbonato la sua caratteristica resistenza e flessibilità. È prodotto mediante un processo di polimerizzazione in cui le unità di monomero vengono legate insieme per formare lunghe catene molecolari.
Oltre che per isolare acusticamente (e termicamente!), il policarbonato è comunemente utilizzato in applicazioni che richiedono trasparenza ottica, leggerezza e resistenza agli urti: è il caso di serre, pensiline, coperture, pareti divisorie, lucernari e altri elementi architettonici per i quali PolyPiù offre numerose soluzioni pronte all’uso.
Perché il policarbonato è un ottimo materiale per l’isolamento acustico?
Tra i materiali utilizzati per migliorare l'isolamento acustico, il policarbonato merita particolare attenzione in virtù delle sue eccellenti proprietà meccaniche e della sua versatilità.
La sua struttura molecolare compatta e uniforme contribuisce infatti a ridurre la trasmissione del suono e, contestualmente, è in grado di assorbire e dissipare l’energia sonora. Tali qualità rendono il policarbonato – in particolare quello alveolare, ossia nella cui struttura sono presenti piccole cavità d’aria – un materiale ideale per limitare la propagazione del rumore negli ambienti interni agli edifici.
È comunque importante notare che il policarbonato viene utilizzato per limitare la propagazione del rumore anche nelle grandi opere: è il caso delle barriere autostradali, di frequente composte proprio da speciali pannelli in policarbonato compatto fonoassorbente, che garantisce sicurezza al fuoco, maggiore leggerezza rispetto al vetro, ottima resistenza e straordinaria trasparenza.
In questo articolo, vogliamo tuttavia concentrarci sull’impiego del policarbonato come materiale fonoassorbente in applicazioni domestiche o artigianali, offrendo soluzioni pratiche per la riduzione del rumore negli spazi indoor.
Come e perché utilizzare il policarbonato come materiale fonoassorbente
Per il miglioramento delle performance acustiche all’interno degli edifici e per ottenere un grado di fonoassorbenza più elevato, il policarbonato può essere impiegato in diverse modalità.
Tra le principali figura l’installazione di pareti divisorie interne in policarbonato, sia come soluzione autonoma che in combinazione con altri materiali isolanti al fine di massimizzare l’efficacia dell’intervento. Inoltre, il policarbonato utilizzato per la costruzione di lucernari o finestrature può offrire un importante contributo alla riduzione del rumore proveniente dall’esterno o dagli ambienti interni attigui.
I vantaggi di scegliere il policarbonato come materiale fonoisolante per queste applicazioni sono diversi:
· Leggerezza e facilità di installazione: il policarbonato è estremamente leggero rispetto ad altri materiali isolanti, una qualità che facilita il suo trasporto e la sua installazione. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per progetti di ristrutturazione o per l'installazione in aree difficilmente accessibili, o in cui è importante potersi muovere agevolmente.
· Resistenza e lunga durata nel tempo: il policarbonato è noto per la sua resistenza agli agenti atmosferici, agli urti, all’usura, al fuoco e alla corrosione. Queste proprietà lo rendono una scelta affidabile e duratura per l'isolamento acustico, in grado di mantenere le sue prestazioni nel tempo senza richiedere frequenti interventi di manutenzione.
· Trasparenza e impatto estetico: questo materiale offre un ottimo livello di trasparenza ottica, permettendo il copioso passaggio di luce naturale negli ambienti interni. Tale caratteristica è particolarmente apprezzata in ambienti come uffici, negozi o spazi pubblici, dove la luminosità e l'aspetto estetico sono ovviamente molto importanti.
· Versatilità applicativa: il policarbonato può essere facilmente modellato e tagliato su misura per adattarsi a una vasta gamma di applicazioni e design architettonici. Questa versatilità permette di integrare il policarbonato in progetti di diversa complessità, offrendo soluzioni personalizzate per le esigenze specifiche di ogni ambiente.
· Praticità e convenienza: rispetto ad altri materiali, il policarbonato si rivela economicamente più conveniente oltre che più pratico e veloce da lavorare, permettendo la realizzazione di soluzioni altamente customizzate, anche di forme particolari, in modo poco invasivo e “pulito”.
In conclusione, il policarbonato va considerato un'importante risorsa per migliorare l'isolamento acustico degli edifici grazie alla sua combinazione unica tra prestazioni, versatilità ed estetica. La sua crescente popolarità nel settore edilizio e del fai-da-te testimonia il suo ruolo sempre più rilevante nella creazione di ambienti interni confortevoli e tranquilli, in cui il rumore esterno è ridotto al minimo.
Per la realizzazione di pareti interne in policarbonato, soluzioni ideali per garantire una più elevata fonoassorbenza e dunque l’assorbimento dei rumori, PolyPiù propone PanelPIÙ, il policarbonato a incastro che offre la possibilità di fissare le lastre in modo semplice. Ideale per la costruzione di pareti trasparenti divisorie, il prodotto non richiede neppure di inserire un profilo di giunzione tra una lastra e l'altra ma semplicemente di fissare le lastre a muro con gli appositi profili.
Le lastre PanelPIÙ, disponibili nei colori opalino o bianco satinato, sono proposte in spessori da 20 e 40 mm e vengono fornite complete di nastratura alle estremità per evitare infiltrazioni di sporco.
Inizia subito il tuo progetto oppure contattaci per ricevere maggiore assistenza.