Realizzare serre in policarbonato per l’orto
- Luca Colucci
- 04 Ott, 2022
- Home
- 0 Comments

La serra è un ambiente controllato e protetto che permette di coltivare diverse specie di ortaggi, piante e frutti e, soprattutto nelle stagioni più fredde dell’anno (ma non solo!), rappresenta un alleato eccezionale per difendere le piantine dall’azione di eventi atmosferici anche aggressivi come grandine, forte vento, neve e gelate.
Di fatto, la serra è quindi una costruzione che realizza all’interno di uno spazio chiuso un microclima adatto alla crescita e allo sviluppo ottimale delle piante.
A seconda delle esigenze del coltivatore, la serra può inoltre essere utilizzata per l’intero ciclo vitale della pianta oppure soltanto per le delicatissime fasi iniziali, ossia prima che le piantine debbano essere trapiantate in esterno. In più, potrai scegliere di ospitare nella tua serra non soltanto frutti, verdura e ortaggi, ma anche piantine e fiori – incluse specie molto sensibili agli sbalzi di temperatura come le orchidee.
Soprattutto per giardini e orti privati, la costruzione di una serra fai da te è un’operazione relativamente poco impegnativa, specialmente se si impiega il policarbonato come materiale principale.
Vediamo insieme perché!
Perché il policarbonato è il materiale perfetto per la tua serra fai da te
Scegliere il policarbonato per realizzare una serra per l’orto assicura svariati vantaggi, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Non soltanto queste piccole costruzioni sono belle da vedere, ma si rivelano anche estremamente performanti, piuttosto facili da realizzare e richiedono un investimento di tempo e di risorse economiche piuttosto limitato.
I vantaggi principali del policarbonato per la costruzione di una serra per l’orto includono inoltre:
- Alta resistenza all’azione di agenti atmosferici anche aggressivi come pioggia, vento, grandine e neve
- Ottimo impatto estetico
- Elevata resistenza meccanica, ossia marcata robustezza agli urti e alle sollecitazioni
- Lunga durata nel tempo
- Massima flessibilità applicativa
- Facile lavorabilità
- Ridotta conducibilità termica, che significa che il materiale non tende a raffreddarsi eccessivamente neppure quando le temperature scendono sotto lo zero
- Leggerezza e marcata maneggevolezza delle lastre
- Trasparenza del materiale, che è quindi perfetto per garantire il passaggio della luce naturale
- Ottimale isolamento termico delle coltivazioni, specialmente utilizzando le lastre alveolari
- Semplicità di montaggio e di trasporto
- Ridottissime esigenze di manutenzione
- La leggerezza del policarbonato permette di realizzare strutture portanti più snelle e più economiche.
Che tipi di serra per l’orto è possibile realizzare con il policarbonato?
A seconda dello spazio a tua disposizione, della dimensione del tuo orto e della sua collocazione rispetto all’abitazione o all’edificio principale, potrai scegliere di realizzare diversi tipi di serra utilizzando il policarbonato.
Tra i modelli più comuni figurano quello “a casetta”, che come certamente avrai capito ricorda nelle forme la tipica abitazione con tetto a falde. Realizzabile in diverse dimensioni, questa serra potrà essere collocata sia in giardino che su solarium o terrazze seguendo con cura le indicazioni di montaggio.
Se il tuo orto è attiguo a una costruzione preesistente potrai valutare invece di realizzare una serra a parete in policarbonato alveolare, con tetto a falda singola e – ovviamente – soltanto tre pareti perimetrali: l’ultima sarà ovviamente quella dell’edificio a cui la tua nuova struttura è addossata. Questo tipo di serra in policarbonato può avere dimensioni anche molto ridotte ed è spesso la soluzione perfetta per chi ha un orto in terrazza, sul balcone o in veranda.
Le componenti principali della serra in policarbonato includono la struttura portante e il tamponamento delle pareti (da due a quattro lastre in policarbonato a seconda della tipologia di costruzione che sceglierai) e della copertura. Le serre in policarbonato non comprendono ovviamente il pavimento.
Nel caso di una serra a parete, dovresti sempre avere cura di fissare la struttura al muro dell’edificio, mentre se la tua realizzazione in policarbonato è autoportante, ossia a casetta, dovrà essere previsto un fissaggio sicuro al suolo, tramite pali piantati nel terreno o con dei piccoli plinti, così da garantire la massima stabilità e sicurezza del manufatto finito.
In generale, tutte le serre in policarbonato si dimostrano flessibili, resistenti e altamente personalizzabili grazie alla possibilità di inserimento interno di mensole, scaffali e, in caso di sufficiente spazio a disposizione, anche di finestrelle e comodi piani di lavoro.
Qualche suggerimento per realizzare la tua serra fai da te in policarbonato
Vediamo infine qualche suggerimento utile per rendere la costruzione della tua serra fai da te in policarbonato più semplice ed efficiente.
Innanzitutto, ricorda che puoi scegliere di realizzare la tua serra sia con lastre in policarbonato compatto, che è esteticamente molto simile al vetro, sia con lastre in policarbonato alveolare – che si caratterizza invece per una superficie traslucida.
Tieni inoltre presente che tutte le giunzioni tra le varie componenti della serra dovranno essere correttamente sigillate: potrai utilizzare guarnizioni morbide in gomma progettate proprio a questo scopo. Per quanto riguarda la battuta della porta, anch’essa dovrebbe essere isolata con opportuno para-spifferi. Nel caso utilizzassi lastre alveolari, è molto importante che gli alveoli siano sigillati con apposito nastro in alluminio o, qualora desiderassi limitare la formazione di condensa all’intero delle lastre, con nastro traspirante.
L’assemblaggio della serra in policarbonato può avvenire con l’ausilio di comuni viti auto-perforanti, previa la corretta messa in squadra delle lastre. Ricorda poi di munirti di cutter,seghetto alternativo o di una piccola sega circolare nel caso in cui fosse necessario tagliare le lastre a misura, e di appoggiarle sempre su un piano di legno prima di procedere a questa lavorazione. Dopo aver tagliato le lastre alveolari, prima di nastrarle, è buona norma pulire le camere d’aria dai residui di taglio con aria compressa.
PolyPiù mette a tua disposizione diverse soluzioni per costruire agevolmente la tua bellissima serra in policarbonato. Tra queste figurano SmartPIÙ e LightPIÙ, che oltre ad essere leggere e durevoli si rivelano anche molto convenienti dal punto di vista economico.
Le lastre in policarbonato alveolare SmartPIÙ sono incredibilmente resistenti agli urti e agli agenti atmosferici (inclusa la grandine) nonostante il loro spessore di soli 2,5 millimetri e vengono realizzate con sagome grecate che ne migliorano la statica e permettono una semplicissima sovrapposizione. Sono inoltre fornite già complete di termosaldatura alle estremità così da evitare l’ingresso di polvere e acqua.
LightPIÙ è un prodotto specificamente concepito per la costruzione di serre: realizzato sia con sagoma grecata che ondulata, si compone di lastre in policarbonato compatto dallo spessore ridottissimo (0,8 – 1 mm) ed è straordinariamente resistente alle sollecitazioni meccaniche. È inoltre certificato contro la grandine e il fuoco e vanta un particolare trattamento contro i raggi UV che lo rende perfetto per proteggere le tue coltivazioni anche durante le estati più torride.
Vuoi valutare altre soluzioni PolyPiù per la tua serra fai da te in policarbonato? Dai un’occhiata a CarboPIÙ Alveolare, dallo splendido look unito a un’eccezionale resistenza; oppure a CarboPIÙ Compatto se desideri uno spettacolare “effetto vetro” a fronte di una robustezza decisamente maggiore.
Buon lavoro!