Come chiudere la tua veranda con il policarbonato - Polypiù
- Luca Colucci
- 30 Nov, 2022
- Home
- 0 Comments

La veranda viene definita per legge uno “spazio aperto con caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili”.
In sintesi, siamo di fronte a una soluzione semplice da realizzare, molto funzionale e che offre numerosi vantaggi:
• Aumenta la superficie vivibile della casa
• Permette una maggiore comunicazione con l’outdoor
• Arricchisce l’estetica dell’edificio
• Crea uno spazio utile in cui rilassarsi, fruibile in tutte le stagioni
• Può contribuire a un miglioramento delle prestazioni energetiche della tua casa
Chi dispone di un loggiato, un portico, una terrazza o un balcone di dimensioni sufficientemente generose può quindi decidere di realizzare una veranda per tutte queste ragioni, così come per la rapidità e relativa semplicità dell’esecuzione.
È importante considerare la veranda come un elemento architettonico composto da strutture portanti e da pannellature trasparenti – di solito in vetro o policarbonato – che permettono uno sguardo sull’esterno. Nel complesso, essa rappresenta in tutto e per tutto una stanza in più della casa e, per procedere alla sua realizzazione, è sufficiente rivolgersi al proprio Comune di residenza per ricevere informazioni dettagliate in merito agli eventuali permessi da ottenere.
Veranda aperta o chiusa?
La veranda può essere aperta o chiusa, ed entrambe queste versioni hanno inevitabilmente vantaggi e svantaggi.
Nel caso della veranda aperta, la sua costruzione è favorita soprattutto in luoghi caratterizzati da climi caldi o miti perché, per ovvie ragioni, non è realizzata per proteggere dal freddo. Tuttavia, l’assenza di chiusure in vetro o policarbonato rende del tutto inutile anche installare un condizionatore in estate. In linea generale, la veranda aperta è un ambiente bello da vedere e godibile soltanto in alcuni periodi dell’anno, e non contribuisce alla performance energetica dell’edificio a cui si annette.
Per quanto riguarda invece la veranda chiusa, essa è una soluzione altamente funzionale in qualunque condizione climatica perché permette un controllo maggiore della temperatura al suo interno. Di solito collocata sulla facciata anteriore o posteriore dell’abitazione, offre l’enorme vantaggio di proteggere da praticamente qualunque tipo di intemperia: vento, pioggia, neve, grandine, ma anche sole battente e umidità.
Sia che tu voglia costruire una veranda sia che tu l’abbia già realizzata, il policarbonato è un materiale ottimale che puoi sostituire al comune vetro per delimitare e chiudere la tua struttura.
I vantaggi della veranda in policarbonato
Una veranda realizzata con pannelli in policarbonato e struttura portante (telaio) in alluminio, irrobustita da ferramenta in acciaio inox, è una soluzione ottimale per la tua casa perché permette di unire una gradevole estetica a un’ottima performance in ogni condizione atmosferica.
Gli altri vantaggi di questo materiale includono:
• Grande leggerezza delle lastre
• Ottima lavorabilità anche per soluzioni su misura
• Possibilità di realizzare sistemi scorrevoli e apribili
• Gradevole impatto estetico
• Elevata resistenza all’azione di sole, pioggia, vento, grandine, neve
• Lunga durata nel tempo
• Semplicità e rapidità di installazione e disinstallazione
• Isolamento termico
• Trasparenza, e quindi visuale sull’esterno
• Varietà delle tipologie di lastre disponibili
È facile capire che, se paragonato al vetro, il policarbonato è decisamente più resistente e offre il grande vantaggio di contribuire all’isolamento termico della veranda e, di riflesso, anche della parete con cui questa confina.
Utilizzato per la chiusura di strutture esterne come la veranda, il policarbonato permette di sfruttare al massimo tutto il potenziale di questo “ambiente aggiuntivo” della casa che, diversamente, resterebbe inutilizzato nei mesi più freddi dell’anno. Sarà quindi possibile arredare la veranda come si desidera e utilizzarla come locale relax, per i propri hobby, o semplicemente come spazio conviviale in cui prendere un caffè con gli amici mentre si osserva l’esterno. Una sorta di soggiorno alternativo quindi, protetto dal freddo e dall’azione degli agenti atmosferici.
Per realizzare la tua veranda in policarbonato, è sufficiente applicare al telaio di sostegno, sia esso in legno o (meglio ancora) in alluminio, le lastre di policarbonato che meglio si adattano alle tue esigenze.
Ecco i nostri consigli:
• In fase di stoccaggio, mantieni le tue lastre di policarbonato al sicuro da sole intenso e pioggia.
• Installa le lastre in policarbonato per la tua veranda con il lato protetto UV rivolto sempre verso l’esterno.
• Rimuovi la pellicola protettiva soltanto dopo la posa.
• Non camminare sulle lastre e utilizza tutti i sistemi di sicurezza previsti dalle norme vigenti durante l’installazione.
• Pulisci le lastre in policarbonato con semplice acqua tiepida e sapone neutro.
• Utilizza un taglierino o un seghetto alternativo per tagliare le tue lastre.
• Nel caso volessi eseguire una curvatura a freddo, ricorda di procedere solo lungo la direzione degli alveoli e di rispettare il raggio minimo di curvatura della lastra.
• Assicurati sempre che il carico tollerabile dalle lastre sia compatibile con il tuo progetto.
• In caso di policarbonato alveolare, ricorda che la termosaldatura delle estremità delle lastre chiude gli alveoli e prolunga la vita del prodotto.
Le soluzioni Polypiù per le tue verande in policarbonato
PolyPiù è tra le aziende leader in Italia e all’estero nella progettazione e produzione di policarbonato alveolare e compatto di alta qualità dedicato alle applicazioni più diverse. Grazie allo shop online destinato agli appassionati di fai da te e ai piccoli professionisti, puoi ora ordinare e ricevere direttamente a casa le migliori soluzioni in policarbonato per la tua veranda: prodotti eccellenti, proposti a un prezzo conveniente e che faciliteranno la realizzazione dei tuoi progetti.
Ecco alcune delle nostre proposte:
• CarboPIÙ Alveolare: è il policarbonato alveolare che permette il passaggio della luce solare unendo gradevole aspetto estetico, sicurezza in termini di durata e risparmio energetico. Resistente agli urti e autoestinguente, è completo di nastratura alle estremità e ha un lato protetto UV.
• GrecaPIÙ: è la lastra di policarbonato alveolare con sagoma grecata, caratterizzata da una particolare conformazione che la rende facilmente sovrapponibile. Il prodotto viene fornito completo di termosaldatura alle estremità per evitare infiltrazioni di sporco.
• EasyPIÙ: è il policarbonato semplice da montare caratterizzato da un innovativo sistema ad incastro per rendere più rapido il montaggio. Le lastre hanno una larghezza fissa di 250mm, la lunghezza la decidi tu. Impermeabile e sagomato per favorire lo scorrimento naturale dell'acqua, il prodotto è inoltre caratterizzato su entrambi i lati da uno strato di protezione dai raggi UV.
Puoi visitare la pagina dedicata per scoprire tutti i prodotti PolyPiù per la tua veranda in policarbonato. Non dovrai fare altro che scegliere quello che preferisci, seguire le avvertenze riportate nella scheda tecnica in fase di montaggio, e utilizzare il nostro configuratore digitale per avere un prodotto a misura del tuo progetto, con il prezzo finale già stabilito.
Gli esperti di PolyPiù sono sempre a tua disposizione per offrirti supporto tecnico per tutte le tue realizzazioni: è sufficiente contattarci.
Buon lavoro!