Blog

Policarbonato alveolare o compatto? Differenze e applicazioni

Policarbonato alveolare o compatto? Differenze e applicazioni

Il policarbonato è un polimero termoplastico risultato della lavorazione dell’acido carbonico e legato da un gruppo chimico derivato dal Bisfenolo (una sostanza chimica prevalentemente impiegata in associazione con altre per la produzione di alcune plastiche e resine). È considerato una sostanza amorfa, ossia priva di struttura cristallina quando è nel suo stato solido, e termoplastica, perché caratterizzato da proprietà meccaniche che variano in funzione della temperatura cui viene esposto.

Come è noto, la principale caratteristica del policarbonato è l’intrinseca flessibilità, che lo rende un materiale estremamente adattabile a diverse applicazioni in ambito costruttivo. Tuttavia, è anche importante tenere a mente che le tipologie di policarbonato esistenti sono due – alveolare e compatto – e che ciascuna di esse ha particolari caratteristiche e ambiti d’uso.

Scopriamoli insieme!

Le caratteristiche e le applicazioni del policarbonato alveolare

Il policarbonato alveolare, che viene prodotto in lastre, è un materiale caratterizzato da una marcata trasparenza (sebbene questa sia decisamente superiore nel policarbonato compatto, esteticamente più simile al vetro), in parte limitata dalla sua conformazione ad alveolo o a camere d’aria.

Si tratta di un materiale infrangibile e molto resistente agli sbalzi di temperatura e che, per questa ragione, si rivela ideale anche per applicazioni in esterno. Opportunamente trattato, è protetto dai raggi UV e non ingiallisce. In più, tollera molto bene l’usura e il trascorrere del tempo senza subire particolari alterazioni, resiste bene agli urti e alle sollecitazioni meccaniche ed è leggerissimo. Per quanto riguarda l’indice di trasmissione della luce, un fattore molto importante in questo materiale, esso può raggiungere una percentuale del 90% nel policarbonato alveolare.

Tra le altre caratteristiche di questo materiale vale la pena menzionare:

·         Ottima resistenza all’azione degli agenti atmosferici, inclusa grandine, neve e vento.

·         Elevato isolamento termico e acustico, che si traduce in un concreto risparmio energetico.

·         Estrema semplicità di trasporto, movimentazione, lavorazione e installazione, legata alla sua leggerezza.

·         Alta versatilità applicativa, sia in contesti residenziali che commerciali o industriali.

·         Buona resistenza al fuoco, perché il materiale non cola e si scioglie soltanto se a contatto con temperature molto elevate. La grande sicurezza del policarbonato (sia alveolare che compatto, poiché entrambe le tipologie di materiale condividono la resistenza al fuoco) lo rende non a caso la prima scelta dei Vigili del Fuoco nel caso di rifacimenti o nuove opere.

·         Buon impatto estetico.

·         Disponibilità di lastre in diversi colori e spessori.

·         Convenienza economica specialmente se paragonato ad altri materiali.

·         Grande sicurezza d’impiego.

·         Riciclabilità al 100%.

Facilmente lavorabile, il policarbonato alveolare può essere piegato a freddo e termoformato in modo rapido e agevole. Va da sé che, a seconda della tipologia di lastra alveolare disponibile, il prodotto sarà più adatto ad alcune applicazioni rispetto ad altre.

Tra le applicazioni più apprezzate del policarbonato alveolare figurano la realizzazione di coperture, tettoie e pensiline, di serre e lucernari, di verande, di shed apribili e persino di barriere antirumore. È anche perfetto per la costruzione di pannellature e di barriere protettive, così come per la realizzazione di pareti separatrici – per esempio all’interno di serre o capanni. Le applicazioni possibili con questo materiale sono talmente ampie da essere quasi incalcolabili proprio in virtù della sua estrema flessibilità e della grande lavorabilità, unita a un design piacevole che ben si adatta ai contesti più diversi.

Il policarbonato alveolare viene impiegato prevalentemente in ambito industriale, sebbene le realizzazioni possibili in ambito civile utilizzando questo materiale siano davvero molto numerose.

Le caratteristiche e le applicazioni del policarbonato compatto

Come accennato nel paragrafo precedente, la prima e principale differenza tra il policarbonato alveolare e il policarbonato compatto è legata alla trasparenza: quest’ultimo infatti ha un’estetica molto simile al vetro, garantita proprio dalla sua struttura, pur pesando circa la metà di esso!

Allo stesso tempo, il policarbonato compatto è estremamente resistente agli urti e utilizzabile agevolmente anche per applicazioni esterne in virtù della sua capacità di contrastare l’azione degli agenti atmosferici. La resistenza superiore al vetro di questo materiale, unita alla grande trasparenza, rende il policarbonato compatto una soluzione alternativa eccellente soprattutto in contesti in cui la sicurezza è un requisito fondamentale.

La superficie delle lastre può inoltre essere trattata in modo da risultare protetta dall’azione dei raggi ultravioletti, dall’invecchiamento e dall’ingiallimento, rivelandosi perfetta anche per applicazioni outdoor.

Il policarbonato compatto condivide con il suo “fratello” alveolare numerose caratteristiche:

·         Grande facilità di lavorazione, poiché il materiale può essere forato, tagliato e piegato a freddo.

·         Elevata trasmissione luminosa grazie alla sua marcata trasparenza.

·         Flessibilità produttiva, con la disponibilità di lastre di diverso spessore e colore.

·         Semplicità di pulizia, perché è sufficiente utilizzare acqua e detergenti delicati per rimuovere lo sporco dalle superfici (nel caso di grandi lastre in policarbonato compatto, anche l’utilizzo di un’idropulitrice può essere preso in considerazione).

·         Resistenza termica e meccanica, data dal fatto che il materiale è prodotto per estrusione e, una volta raffreddatosi, si dimostra estremamente robusto.

·         Resistenza al carico e alla spinta del vento, unita a una grande capacità di contrastare urti e fratture.

·         Straordinaria resistenza al fuoco, che si traduce in elevata sicurezza.

·         Riciclabilità al 100%.

·         Eccellente impatto estetico.

·         Ottimo isolamento termoacustico.

Diversamente dal policarbonato alveolare, che viene prevalentemente impiegato per realizzazioni in ambito industriale (pur dimostrandosi versatile anche per applicazioni civili), il policarbonato compatto è un materiale molto apprezzato per l’interior design o comunque per realizzazioni in cui impatto estetico, resistenza e sicurezza devono operare in sinergia.

Molto poliedrico, realizza opere di design e pareti interne e divisorie senza l’esigenza di dover effettuare opere di murature e può essere colorato e decorato a piacimento per personalizzare ulteriormente gli ambienti. Tuttavia, si rivela perfetto anche per la realizzazione di pensiline e verande, coperture e tettoie, finestrature e serre, così come per rivestimenti totalmente traslucidi.

PolyPiù: dove trovare policarbonato alveolare e compatto per le più diverse applicazioni

PolyPiù Shop è il negozio online in cui puoi trovare lastre in policarbonato alveolare e compatto per le più diverse applicazioni. Dalle pensiline alle verande, dalle serre alle coperture, fino alle pareti interne e alle barriere parafiato, mettiamo a tua disposizione la nostra competenza ed esperienza nella progettazione e realizzazione di questo straordinario materiale per offrirti tutto quello che ti serve per i tuoi progetti fai-da-te.

Grazie alla flessibilità intrinseca del policarbonato, potrai utilizzarlo per numerose realizzazioni con la certezza di ottenere sempre risultati robusti, efficienti e belli da vedere, oltre che semplici da progettare e assemblare.

Un’ampia gamma di prodotti e un customer care attento alle esigenze di ogni cliente e pronto a offrire supporto tecnico per virtualmente qualunque progetto rendono PolyPiù il principale punto di riferimento per chi desidera sfruttare le incredibili potenzialità del policarbonato per arricchire la propria casa di elementi estetici e funzionali ad alto valore aggiunto.

Esplora la sezione prodotti per scoprire quante soluzioni mettiamo a tua disposizione o entra in contatto con i nostri consulenti per ricevere assistenza dedicata.

Accedi

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart